news

titolo

18/05/2021

PROVA IMOLA- I DENTI DA LATTE

La dentizione decidua o denti da latte (chiamati così perchè il colore dei denti è simile a quello del latte) è costituita da 20 denti, 10 denti per l'arcata inferiore e 10 denti per l'arcata superiore. Mancano i premolari. Inizia con l'eruzione del primo incisivo a circa 6-8 mesi di vita e termina con i secondi molari tra il 20º e 30º mese di vita.

Perche' curare i denti da latte se prima o poi cadranno?

Purtroppo spesso si sente dire da parenti, amici e vicini di casa di non curare i denti da latte perché è tempo perso e una spesa inutile in quanto comunque destinati a cadere. Noi non siamo assolutamente d'accordo perché anche se non è semplice curare i denti da latte di un bambino le ragioni più importanti per farlo sono diverse e possono essere così riassunte: i denti da latte come i denti permanenti hanno la polpa dentaria costituita da vasi e nervi per cui la carie non curata porta inevitabilmente al dolore che di solito fa trascorrere notti insonni anche ai genitori; i denti da latte hanno una funzione fondamentale che è quella di mantenere lo spazio per i denti permanenti sottostanti. Se a causa della carie un dente da latte non curato è perso precocemente, prima cioè che il dente permanente sottostante si sia formato, i denti decidui vicini chiuderanno lo spazio lasciato da questo e il dente permanente rimarrà intrappolato nell'osso oppure devierà il suo percorso d'eruzione. Di conseguenza sarà inevitabile il ricorso ad una terapia ortodontica per ripristinare l'allineamento dentario corretto; la carie è causata da batteri che si moltiplicano a dismisura in una bocca con denti malati e che veicolati dalla saliva possono “infettare” sia i denti da latte sani che i denti permanenti sani.

 

ULTIME NEWS

Partners

AIOP
ANDI